annunci google

master marketing e comunicazione

master marketing e comunicazione
master marketing e comunicazione

martedì 22 gennaio 2013

Sulla morte di Lucio Dalla

Il mondo della musica italiana piange oggi uno dei più grandi artisti e influenti cantautori italiani: Lucio Dalla, il “piccolo grande uomo” , stroncato da un attacco cardiaco a Montreux , in Svizzera, dove si trovava nel bel mezzo di una turnè internazionale.

Il quattro marzo avrebbe compiuto sessantanove anni, come ricorda una delle sue canzoni più belle “4 marzo 1943”; è venuto a mancare proprio in quel mese, marzo, che da oggi ricorderà non solo la sua nascita ma anche la sua morte.

“Con Lucio se ne va uno dei più grandi artisti italiani, ma in questo momento permettetemi di ricordare l’uomo eccezionale e il grande amico”, così ha commentato Gianni Morandi dopo aver saputo la notizia.

Il suo ultimo ricordo è legato infatti ai giorni del Festival di Sanremo da cui dirigeva l’orchestra e sottolineava con rari gorgheggi Nanì, la canzone cantata da Pierdavide Carone.

Di lui racconteranno tanto i luoghi, Bologna e Montreux , sintesi estrema del suo amore per il jazz. La Bologna della cantine fumose, così ben raccontata dal cinema di Pupo Avati, culla di tanto jazz italiano. E la Svizzera, Montreux , capitale europea delle “blue notes”.

Bologna e Montreux, per inquadrare come in due parentesi il viaggio sulla terra di un artista destinato a non farsi inquadrare negli schemi troppo rigidi della canzone, pronto a improvvisare e a sperimentare, a cambiar pelle, da semplice a sofisticato, a divertire e soprattutto a sorprendere.

Giuliana Giannini.

venerdì 15 luglio 2011

RIFLESSIONI SUGLI EBOOK

Gli ebook non sono soltanto marketing. Potremmo dire che gli ebook sono marketing per intendere che distribuire ebook  fa  vendere più libri.
Ma gli ebook non devono essere solo una questione di marketing: gli ebook bastano a se stessi e non hanno bisogno di altra ragione per esistere. Sempre più persone leggono sempre più parole dai video e sempre meno dalle pagine. Quando queste due tendenze si incroceranno, gli ebook potranno diventare il modo in cui gli scrittori si guadagnano da vivere, non più il modo per promuovere l'edizione cartacea.
Gli ebook integrano i libri di carta e diventano parte del corpus  della conoscenza umana perchè sono indicizzati dai motori di ricerca e replicati centinaia di volte.
Gli ebook devono abbracciare la loro natura. Questo valore peculiare degli ebook è ortogonale al valore dei libri cartacei e ruota attorno alla possibilità del testo elettronico di modificato e inviato.
Gli ebook richiedono rispetto ai libri tradizionali un livello di attenzione differente ma non inferiore.
Tutti abbiamo bisogno degli ebook. La maggior parte delle parole scritte si è persa nella posterità. Ognuno di noi leggerà solo un piccolo frammento di tutto ciò che è stato scritto.
Gli ebook sono come i libri; siamo soliti pensare che i libri tradizionali possano essere quantificati in un modo in cui i libri digitali non possono. Cosa falsa, in quanto i computer sono dannatamente bravi a contare le cose.
Il mercato degli ebook ha registrato una forte crescita in quest'ultimo periodo, questo perchè gli ebook presentano enormi vantaggi: sono facili da condividere,da tagliare a fette e fare a pezzettini, sono appunto malleabili. In altre parole, la maggior parte delle persone che scaricano il libro lo fanno per una ragione prevedibile e in un formato prevedibile, diciamo per assaggiare un capitolo in formato HTML prima di decidere se comprare o meno un libro.

Giuliana Giannini.